VEDUTA DELL'ISOLA DI SANTO SPIRITO NELLA LAGUNA DI VENEZIA. Veduta dell'isola di Santo Spirito a Venezia

stampa di traduzione,

Personaggi: figure maschili, figure femminili; oggetti: edifici, barche, gondole

  • OGGETTO stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
    carta/ bulino
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Sandi Antonio (1733 /1817): incisore
    Tironi Francesco (1745 / 1797): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
  • INDIRIZZO Via Roma, 28 - 32100, Belluno (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa incisione fa parte della raccolta di vedute descritta da Cicogna nel 1847 come “Ventiquattro Prospettive delle Isole della laguna di Venezia, in gran foglio disegnate da Francesco Tironi, incise da Antonio Sandi; appo Lodovico Furlanetto. Sec. XVIII”. Molto probabilmente la serie venne pubblicata tra il 1781 ed il 1785: un “Avviso” fatto stampare dall'editore per annunciare il progetto, infatti, fa riferimento al successo riscosso poco prima dalla “Mappa topografica della Veneta laguna”, edita nel mese di dicembre del 1780. Inizialmente, l'idea di Furlanetto fu di procedere alla realizzazione di trenta tavole, con la pubblicazione della prima prevista per il mese di maggio del 1781; il progetto, tuttavia, venne successivamente ridimensionato a ventiquattro tavole, le quali dovevano essere precedute dai quattro “Porti di Mare” raffiguranti il Lido, Chioggia, Malamocco ed i Murazzi, e portato a termine intorno al 1785. Le ventiquattro vedute delle isole veneziane edite da Furlanetto sono tutte tratte da disegni di Francesco Tironi (1745-1797) ed incise da Antonio Sandi. Se ne conoscono tre diversi stati: nel primo, privo di numerazione, si legge il titolo in latino e l'indirizzo dell'editore, “Apud Ludovicum Furlanetto [...]”; nel secondo viene apposta la numerazione, in basso a destra, con numeri progressivi dal 5 al 28 (i “Porti di Mare”, che dovevano presentare i numeri dall'1 al 4, non vennero mai numerati); nel terzo, relativo alla riedizione ottocentesca voluta da Leone Bonvecchiato nel 1828 ed interrotta nel 1833 dopo la pubblicazione di sole sei incisioni, i titoli in latino e l'indirizzo di Furlanetto sono stati cancellati e sostituiti con titoli in italiano, la dedica ad un personaggio illustre e l'indirizzo dell'editore Bonvecchiato (esclusa la veduta di Santa Maria delle Grazie, priva di titolo e dedica). Il foglio in oggetto raffigura l'isola di Santo Spirito e si presenta nel suo terzo ed ultimo stato: nella parte bassa del foglio si leggono il titolo in italiano, la dedica a Jacopo Monico e l'indirizzo dell'editore ottocentesco Bonvecchiato, seguito della data 1831. Il secondo stato della matrice presenta il numero 9, in basso a destra. Il disegno di Tironi tradotto all'acquaforte da Sandi è oggi conservato al Museo dell'Albertina a Vienna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500693759
  • NUMERO D'INVENTARIO 10175
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Venezia Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI in basso a destra - A. Sandi scul - corsivo - a stampa - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sandi Antonio (1733 /1817)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tironi Francesco (1745 / 1797)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE