allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
monumento ai caduti a colonna
1867 - 1867
Colonna rostrata con in cima la Vittoria alata. Sul basamento, sul lato frontale, è il leone con il libro aperto. Sugli altri tre lati sono collocate delle lastre bronzee con iscrizione
- OGGETTO monumento ai caduti a colonna
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
pietra d'istria
- AMBITO CULTURALE Ambito Austriaco Ambito Veneziano
- LOCALIZZAZIONE Giardini Napoleonici
- INDIRIZZO Sestiere Castello, Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La colonna rostrata fu eretta dalla Marina Austro-Ungarica nel 1867 a Pola, in segno di gratitudine all'arciduca Massimiliano che fu Vice Ammiraglio della flotta per l'opera di riordinamento della suddetta Marina. In seguito fu sottratta da Pola come trofeo di guerra, diventando un monumento a ricordo della vittoria della Marina italiana nella Grande Guerra e venne posto all'interno dell'Arsenale di Venezia. Nel 1929 si sentì la necessità di spostare la colonna in un luogo pubblico frequentato dalla cittadinanza, optando così per i giardini pubblici. Lo scultore Canonica fu colui che designò il posto preciso dove essa doveva essere collocata. Inoltre, per evitare suscettibilità da parte dei redenti Dalmati lì residenti, si pensò di sistemare la colonna secondo le condizioni dell'Ammiraglio Tanca sostituendo il medaglione di Massimiliano e la dedica in tedesco con la "moleca" e il bollettino della vittoria (Vedi Archivio Comunale Celestia, Venezia, posizione: IX/4/8-9 1926-1930)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500689585
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
- DATA DI COMPILAZIONE 2016
- ISCRIZIONI a rilievo - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0