portabandiera, opera isolata - produzione veneziana (secc. XVI-XIX)

portabandiera, (?) 1500 - (?) 1899

pilo lapideo, a sezione ottagonale, con pennone ligneo. Tale cippo poggia su grande base quadrata

  • OGGETTO portabandiera
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    pietra d'istria
  • AMBITO CULTURALE Produzione Veneziana
  • LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il pilo, posto all'incrocio tra Via Garibaldi e Riva Schiavoni, probabilmente è stato eretto per volontà della Società di Mutuo Soccorso dei Carpentieri e Calafati, che hanno qui vicino la loro sede. Riguardo ai pili veneziani ancora oggigiorno è possibile ammirarne un gran numero (con o senza pennone) posizionati principalmente nei campi. “Osservando l’ubicazione dei pili, le loro scritte, e cercando di individuare, da dipinti e da documenti, le insegne che vi venivano issate, si può aggiungere che fu una tradizione squisitamente popolare. Non mancano infatti alcuni pili voluti dalla Repubblica, situati in Piazza San Marco, o dedicati a personaggi illustri, ma nella grande maggioranza essi sono stati collocati ed usati dalle Scuole, ossia dalle Corporazioni di Arti e Mestieri, e dalle Confraternite religiose, cioè dalle strutture organizzative più vicine al popolo. E’ sintomatico rilevare a tale riguardo che il sestiere che conta il numero maggiore di pili è quello di Castello, cioè il più popolare ed il più legato all’attività marinara, e che la loro costruzione continuò anche dopo la caduta della Repubblica, come pure il loro uso. Si può supporre che i pili più antichi abbiano avuto origine dai cippi che individuavano le conterminazioni romane, o da colonne usate per sorreggere croci, e che siano stati eretti nei luoghi più frequentati dagli iscritti alle rispettive Corporazioni, o nelle vicinanze delle relative Scuole” (Renier, 1985, pp. 3-4)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500641273
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI su targhetta metallica alla base dell'antenna lignea - SOCIETA’ MUTUO SOCCORSO CARPENTIERI E CALAFATI / COMUNE DI VENEZIA / COMUNE DI CALALZO DI CADORE / 1.05.1983 - maiuscolo - a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1500 - (?) 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE