soggetti sacri

rilievo, post 1500 - ante 1699

rilievo rettangolare suddiviso in due comparti orizzontali: nel primo sono scolpiti a rilievo San Pietro seduto frontalmente affiancato da quattro devoti inginocchiati (due per parte);di questi quello al suo fianco destro regge una croce astile mentre gli altri tre stanno pregando a mani congiunte. Nel comparto sottostante vi sono tre stemmi accartocciati affiancati da lette maiuscole

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra d'istria
  • AMBITO CULTURALE Produzione Veneziana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo privato
  • INDIRIZZO Santa Croce, 2331-2332-2333/ Calle de la Regina, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il rilievo è suddiviso in due scomparti orizzontali: nel primo è raffigurato probabilmente San Pietro a busto scoperto seduto in posizione frontale e reggente con la mano sinistra un libro chiuso poggiante sulla gamba; quattro persone inginocchiate in segno di devozione (viste di profilo), due per lato, lo affiancano. Il primo uomo alla sua destra regge una croce astile mentre gli altri sono scolpiti nell’atto di pregare a mani congiunte e rivolte verso l’alto. Nel comparto sottostante sono scolpiti tre scudi lapidei. Il critico d’arte Rizzi data l’opera ai secoli XVI-XVII. Il santo al centro della raffigurazione parrebbe essere San Pietro, forse da collegare alla vicina chiesa di ‘San Pietro di Castello’. Di fattti “la primitiva chiesetta del VII sec., dedicata ai Santi Sergio e Bacco, fu rifabbricata ed ingrandita da San Magno, nel 774, dedicandola a S. Pietro, apostolo e rifatta su disegno palladiano alla fine del 500. Divenne il massimo centro di vita religiosa lagunare. Ebbe la prima cattedra ‘vescovile’ nel 774 con San Magno, e , soppresso il patriarcato di Grado, nel 1451, divenne ‘patriarcale’ col vescovo Lorenzo Giustiniani, poi santificato. La sede patriarcale rimase a S. Pietro di Castello per ben 356 anni fino al 1807, quando il titolo passò a quella che fu la Cappella privata dei Dogi, la Basilica di San Marco” (Cuman-Fabian, 1987, p. 57)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500641130
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • ISCRIZIONI ai fianchi dei tre stemmi - G. D. P. P. P. [...] - maiuscolo - a incisione -
  • STEMMI primo stemma da sinistra - gentilizio - Stemma - interzato in banda
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1500 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE