vera da pozzo, opera isolata - produzione veneziana (secc. XIV-XVI)

vera da pozzo, post 1300 - (?) 1599

puteale a fusto cilindrico con sovrapposto elemento quadrato ad archetti a tutto sesto e unghie agli angoli. Sulla base ottagonale insiste l’alzata in ferro; la bocca del pozzo è tamponata con malta cementizia

  • OGGETTO vera da pozzo
  • MATERIA E TECNICA METALLO
    pietra d'istria
  • AMBITO CULTURALE Produzione Veneziana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo privato
  • INDIRIZZO Santa Croce, 2331-2332-2333/ Calle de la Regina, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la tipologia del manufatto, caratterizzato da fusto cilindrico con sovrapposto elemento quadrato ad archetti e unghie agli angoli, è da far risalire ai secoli XIV-XVI, periodo nel quale campeggiano le tipiche vere gotiche a capitello. Il pozzo, posto al centro del cortile dell'edificio che un tempo era il Palazzo Patriarcale, dava acqua agli abitanti dell’immobile. “Il pozzo alla veneziana è un eccezionale espediente tecnologico inventato per risolvere il problema del rifornimento di acqua potabile in un ambiente urbano circondato dalla laguna. Si tratta di una grande struttura sotterranea, costruita da un’ampia cisterna ben costruita e resa impermeabile all’acqua salmastra, riempita di sabbia attraverso cui l’acqua piovana raccolta nel campo filtra prima di depositarsi nel fondo, e dentro la quale è annegata una canna cilindrica in mattoni che pesca sul fondo e su cui appoggia la vera da cui si tira su l’acqua” (Touring Club, “Venezia”, 2005, pp. 20-21). Tassini nel suo libro “Edifici di Venezia: distrutti o volti ad altro uso” così parla del Palazzo: “Sorse nel secolo XIII ad uso prima dei vescovi Olivolensi, o Castellani, e poscia dei patriarchi di Venezia. Rifabbricossi nel secolo XVI dal patriarca Antonio Contarini, che vi fece dipingere nella gran sala i ritratti de’ suoi predecessori. Questa sala aveva pure il soffitto dipinto da Palma il Giovane, e nella chiesetta interna v’era una tavola di Girolamo Forabosco. Trasportata la sede patriarcale a S. Marco nel 1807, il palazzo anzidetto consegnossi alle truppe di Marina”
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500641081
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE