stemma gentilizio e coppia di putti

rilievo, post 1800 - ante 1987

scudo sagomato retto lateralmente da due putti poggianti su mensola inferiore

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
  • LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il rilievo in esame, pur non sembrando collocato nella sua sede di origine, rappresenta uno degli esempi di riproduzione scultorea moderna. Venezia nell'Ottocento e ai primi del Novecento fu, infatti, uno dei centri dove la produzione di falsi scultorei di età medioevale, ma anche di epoche successive fu molto attiva. Oltre alle sculture medioevali e ai leoni marciani tra le imitazioni più frequenti si trovano anche gli scudi gentilizi i quali, murati in palazzi storici, assumono come evidenzia Rizzi (1987), un valore mimetico. Lo stesso materiale in pietra tenera, come quella utilizzata nel caso in esame, contraddistingue la scultura più recente dai pezzi originali che vedono l'uso di marmo greco e, in misura minore, della pietra di Aurisina e con l'acquisizione definitiva dell'Istria anche dell'omonima pietra. Ricordando che la partizione dello stemma non è riconducibile ad alcuna famiglia patrizia veneziana e che alla caduta della Repubblica, nel 1797, in seguito ad un decreto della Municipalità Provvisoria di Venezia furono scalpellati gli stemmi, in alcuni casi solo le partizioni, in quanto considerati segni di servitù o di qualificazione di una casa o di una famiglia, è possibile avanzare l'ipotesi che il rilievo in esame sia stato semplicemente commissionato ad imitazione delle facciate veneziane
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500577425
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • STEMMI nell'intero comparto - gentilizio - Stemma - alla banda bordata, caricata di n. (?) fori e accompagnata da tre rose nel canton sinistro del capo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1987

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE