Madonna con Bambino

rilievo, post 1800 - ante 1987

rilievo raffigurante Madonna a mezzobusto con occhi socchiusi e con Bambino sul lato sinistro, entrambi con aureola dietro al capo. Definito da cornice a listello piatto

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra d'istria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
  • LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE nei secoli, sebbene diversi furono i motivi che spinsero alla realizzazione dei tabernacoli, quelli posti sulle facciate dei palazzi assunsero il ruolo apotropaico di proteggere le famiglie che li abitavano e spesso nicchie e bassorilievi comparvero ai lati degli stemmi nobiliari. Il culto della Vergine, a Venezia, in origine era connesso con le chiese ad essa dedicate, nel succedersi dei tempi, però si arricchì di nuove forme di devozione. Diverse congregazioni di frati, come i domenicani, i carmelitani, i frati di Santa Maria delle Grazie dell'ordine di San Girolamo, i religiosi di Santa Maria dei Crociferi, di Santa Maria dei Servi e i canonici di Santa Maria della Carità, si fecero promotori del culto verso la Madonna, ma anche molte arti e confraternite fiorirono a Venezia sotto la sua protezione. La stessa basilica di San Marco esalta ripetutamente la Madonna con statue e mosaici, così come il Palazzo Ducale dai portici, alle logge, alle sale dove si vegliava alla sicurezza dello Stato c'era un posto d'obbligo per una pia immagine che risvegliasse il pensiero della fede e richiamasse al dovere della giustizia nel condurre a compimento i più alti incarichi civili. La sua popolarità è confermata anche dalla maggior frequenza rispetto ad altri santi nei tabernacoli veneziani. Niero (1972) attesta che il soggetto della Madonna è, infatti, presente in 406 casi, dei quali in ben 217 è nella sua caratteristica tipica assieme al Bambino. Si ricorda che la tradizione fa coincidere l'origine della città di Venezia al 25 marzo del 421, giorno dell'Annunciazione di Maria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500577419
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1987

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE