Amida

statua, 1800 - 1810

Statua di Amida con mandorla intagliata con motivo decorativo a nuvola ed aureola a fior di loto; posto in simasana su piedistallo a fior di loto e mani in Amidamudra

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ laccatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Giapponese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo d'Arte Orientale
  • LOCALIZZAZIONE Ca' Pesaro
  • INDIRIZZO Santa Croce 2076, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ad un primo esame la mano destra sollevata sembra posta in abhayam?dra ("gesto del non temere"), gesto che esprime la benevolenza del buddha e la liberazione dalle pene terrestri dell'animo del fedele. La mano sinistra, a sua volta, sembra atteggiata in varadam?dra ("gesto del dono"), che sottolineerebbe la forte compassione del buddha verso tutti gli esseri e la sua offerta di aiuto. In realtà, questo m?dra è molto più complesso poiché il pollice e l'indice di entrambe le mani sono uniti a formare un circolo, che nella tradizione buddhista ricorda la Ruota della Legge. L'atto di unire il pollice e l'indice simboleggiano la coscienza del buddha nel rispettare i voti che lo hanno reso illuminato, l'applicazione degli stessi e della propria sapienza nel salvare gli esseri. Se si volessero unire le mani, in realtà si otterrebbe nient'altro che un vitarkam?dra, ovvero "il gesto dell'insegnamento della legge"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500572549
  • NUMERO D'INVENTARIO 15610
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE