organo di Ditta Pugina Annibale (sec. XX)

organo, 1923 - 1923

Corpo rettangolare, privo di vera e propria cassa armonica, con specchiature rettangolari leggermente modanate, terminanti con una cornice rettilinea. Le trentatré canne del registro principale formano una campata unica, a tre cuspidi

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA ghisa/ fusione
    legno, intaglio
    legno/ sagomatura
    legno/ verniciatura
  • ATTRIBUZIONI Ditta Pugina Annibale (1890/ 1932)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondazione Pirani Cremona
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di Ognissanti
  • INDIRIZZO Via Lorenzo Chini, Bassano del Grappa (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1890 i Pugina, organari di Stanghella, in provincia di Padova, acquistarono tutta l'attrezzatura e il magazzino del laboratorio artigiano di Agostini, che non ebbe continuatori diretti. Tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento questa ditta, sotto l'abile guida del maestro artigiano Annibale, si assicurò molte importanti commissioni nella città di Padova, per il restauro e l'ampliamento di alcuni organi storici. Morto Annibale, nel 1916, i figli Giuseppe, Olga e Giovanni, continuarono l'opera del padre e restaurarono, quasi completamente, l'antico organo del Callido della Basilica Benedettina di Santa Giustina. Altri lavori sono nella chiese di San Daniele, di San Francesco e di Cristo Re. La ditta cessò la propria attività nel 1932
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500404980
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2015
  • ISCRIZIONI sopra la tastiera, sulla targhetta - Annibale Pugina & figli/ Padova - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1923

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'