Madonna con Bambino tra le sante Marta e Caterina

dipinto, 1400 - 1410
Nicolò Di Pietro (notizie Fine Sec. Xiv - Inizio Sec. Xv)
notizie fine sec. XIV - inizio sec. XV

Soggetti sacri: Madonna con Bambino tra le sante Marta e Caterina

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Nicolò Di Pietro (notizie Fine Sec. Xiv - Inizio Sec. Xv)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera fu concessa in deposito all'Arcipretale di San Giorgio delle Perti che il 2 giugno 1846 (Valcanover 1960). Nel verbale è indicata come "La Ve rgine e due Sante di antico ignoto", proveniente da una magistratura, fors e dallo stesso Palazzo Ducale, valutata 20 lire austriache e destinata all e "Gallerie pubbliche", col n. 258 negli elenchi del deposito demaniale de lla Commenda di Malta. Tale numero, insieme alle iniziali D.P.V. (Demanio Provincie Venete), alla data 1627, indicativa di un antico restauro, sul m argine superiore, e ai nomi non originali delle tre immagini, ancora si le ggeva prima dell'intervento di Mauro Pellicioli del 1959 che provvide a ve larli e a cancellarli. L'intervento rivelò la totale ridipintura del fondo , la consunzione generale della pellicola pittorica e soprattutto della sa nta Marta. Per primo Valcanover (1960) avanzò l'attribuzione a Nicolò di P ietro, adottata dalla critica successiva senza riserve. Benché molto degra dato, il dipinto, uno dei più antichi su tela, nel generoso impianto della raffigurazione centrale, nell'eleganza delle sante laterali, nell'attenta descrizione del prato appare databile alla metà del primo decennio del Qu attrocento, momento in cui diventa più stretto il rapporto di Nicolò con l a pittura bolognese (De Marchi 1987). La Vergine tiene in mano una rosa ch e l'ha punta, provocando delle piccole gocce di sangue, mentre il Bimbo a sua volta fa il gesto di prenderla. La raffigurazione è simbolica del futu ro sacrificio di Cristo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500401872
  • NUMERO D'INVENTARIO 1237
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nicolò Di Pietro (notizie Fine Sec. Xiv - Inizio Sec. Xv)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1410

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'