Diana e Callisto

dipinto, 1712 - 1716

Soggetti profani: Diana e Callisto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA Tela
  • ATTRIBUZIONI Ricci Sebastiano (1659/ 1734)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, già appartenente a una collezione privata londinese, poi a quella Contini Bonacossi di Firenze, fu acquistata nel 1941 da Goering che la esportò in Germania, dove fu recuperata nel 1948 da Rodolfo Siviero. Ispirata alle "Metamorfosi" di Ovidio, raffigura il momento in cui Diana addita Callisto, colpevole di essere stata sedotta da Giove. Di un gusto già quasi neoclassico, la composizione, studiata anche in un foglio delle stesse Gallerie, di grande raffinatezza cromatica, viene assegnata al periodo inglese dell'artista nel 1712-16
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500401319
  • NUMERO D'INVENTARIO 1383
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2004
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ricci Sebastiano (1659/ 1734)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1712 - 1716

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'