Santi

disegno, post 1695 - ante 1765

Figure: studio di figura di monaca; studio di due teste maschili; quattro mani

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita
  • MISURE Altezza: 210 mm
    Larghezza: 151 mm
  • ATTRIBUZIONI Pittoni Giovanni Battista (1687/ 1767)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sia Coggiola Pittoni che Pallucchini e Zava Boccazzi riferivano tutti gli studi alla composizione raffigurante la Madonna con il Bambino e i santi Rosa da Lima, Domenico, Bonaventura e Carlo Borromeo (fig. 49) nota in cinque piccole versioni, di cui quella della collezione Nat Leeb di Parigi, migliore per qualitè pare essere, secondo il suggerimento di Zava Boccazzi, il modelletto, databile alla fine del quarto decennio, per affinitè morfologiche e stilistiche con la pala di Morbengo. Nel foglio sono tracciate varie parti, tutte riferibili alla stessa pala: il busto di santa Teresa abbracciata dalla mano della Madonna, a destra in alto le due mani di san Domenico, al centro la testa di san Carlo Borromeo e le due mani e quindi a destra in basso il busto di san Bonaventura. La figura intera di quest'ultimo è studiata da sola in altri due fogli, il n. 30.023 (fig. 50) della Fondazione Cini e il n. 1864 del Museo Correr. Alice Binion, al contrario, esprime qualche riserva sull'autografia e propone, per la particolaritè del segno meccanico, che le singole parti studiate siano state desunte dall'opera finita allo scopo di essere riutilizzate. Nella collezione veneziana si conserva un altro disegno da porre in relazione con la paletta di Parigi, il n. 1594 (cat. n. 48), per il cappello di san Bonaventura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500386807
  • NUMERO D'INVENTARIO 1670
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - 7 - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pittoni Giovanni Battista (1687/ 1767)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1695 - ante 1765

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'