animali

disegno, post 1695 - ante 1765

Animali: studio di due capretti morti

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ gessetto/ matita
  • MISURE Altezza: 260 mm
    Larghezza: 266 mm
  • ATTRIBUZIONI Pittoni Giovanni Battista (1687/ 1767)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Alice Binion identificava uno dei primi studi preparatori per il capretto sgozzato del dipinto della chiesa di San Stae raffigurante Sant'Eustachio dinanzi a Traiano rifiuta di adorare gli idoli del 1722 circa (fig. 10), mentre indicava nei fogli della Fondazione Cini nn. 30.428 e 30.42 (figg. 15-16) altri studi più elaborati. In effetti nel n. 30.042 (fig. 16) il capretto appare identico a come il Pittoni lo dipinge nei bozzetti ora nell'Alte Pinakothek di Monaco e nel Musè des Beaux-Arts di Bordeaux, mentre non è più visibile nella tela della sacrestia di San Stae. Alla Fondazione Cini si conservano altri due disegni per la stessa composizione, pubblicati da Zava Boccazzi (1979, p. 210): una testa di cane n. 30.363 (fig. 17) e uno per l'intera scena n. 30.014, ritenuto da Binion opera di Kern, e un altro di collezione privata bresciana pubblicato da Ruggeri (1969, p. 36, tav. 346)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500386774
  • NUMERO D'INVENTARIO 1652
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pittoni Giovanni Battista (1687/ 1767)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1695 - ante 1765

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'