Gli amori delle anime. figura femminile inginocchiata davanti una tomba

dipinto, 1898 - 1898
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 110 cm
    Larghezza: 181.2 cm
    Profondità: 4 cm
    : 108 cm
    : 179.5 cm
  • ATTRIBUZIONI Dall'oca Bianca Angelo (verona, 1858/ Verona, 1942): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna Achille Forti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Ragione
  • INDIRIZZO cortile Mercato Vecchio, 6, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I segni di un rapporto tra il Divisionismo, propugnato dal gruppo di artisti che da Milano animarono il movimento – come Vittore Grubicy de Dragon, Gaetano Previati, Giovanni Segantini, Angelo Morbelli – e la cultura figurativa veronese, fiera di una propria tensione innovatrice indipendente, non furono eclatanti ma si manifestarono in modo sottile nell’attività di pittori come Dall’Oca Bianca. Tra gli esperimenti più riusciti del pittore veronese nella tecnica del colore diviso, spia di un autentico interesse per le novità portate dal Divisionismo, spicca il dipinto Gli amori delle anime, un’opera realizzata nel 1898 che si impose subito con successo alle esposizioni internazionali di Parigi (1900) e Saint Louis (1901). All’epoca il dipinto doveva apparire all’interno di una originalissima cornice a rilievo lignea, scolpita e dorata con un motivo a ramificazioni vegetali arboree di ispirazione simbolista
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500330788
  • NUMERO D'INVENTARIO 6157-1C2053
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Verona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2012
    2014
    2018
    2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Dall'oca Bianca Angelo (verona, 1858/ Verona, 1942)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1898 - 1898

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'