Cristo redentore

scultura, ca 1900 - ca 1949
Runggaldier Marco (attribuito)
notizie prima metà sec. XX

Su un piedistallo ottagonale si eleva la statua del Redentore in posizione frontale che indossa una lunga veste bianca bordata in oro con ricco manto rosso a bordo dorato come l'interno. Egli stringe nella mano destra al petto il Sacro Cuore di Gesu' di color rosso con simboli della Passione la mano sinistra e' alzata in atto benedicente. il volto riprende moduli iconografici tradizionale nella fisionomia e nei particolari

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Runggaldier Marco (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Santo Stefano di Cadore (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua e' firmata da un intalgiatore altoatesino originario di Ortisei in Val Gardena localita' famosa nell'arte dell'intaglio che firma la sua opera con l'iniziale del nome D. e l'intero cognome Runggaldier nome molto diffuso. L'oggetto rientra nell'ambito di una produzione liturgica di modesto valore artistico che recupera elementi dell'iconografia tradizionale in modo schematico e rigido. La cromia e' brillante e vivace. In soffitta vi sono altre tre stastue lignee attribuibili forse allo stesso artista di cui non sono state reperite notizie biografiche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500324890
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sul lato del piedistallo - D.RUNGGALDIER /ORTISEI -GARDENA/ ALTO ADIGE - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1900 - ca 1949

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE