passaggio Reggia-Mastio del Museo di Castelvecchio di Verona

disegno, 1964 - 1964

Sezione trasversale della passerella coperta tra la Reggia e il Mastio; sezione orizzontale e verticale per il serramento della finestra a nastro, lato cortile della Reggia. Il disegno è eseguito a grafite e pastelli colorati. La sezione è in scala 1:25, i particolari costruttivi in scala 1:5

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta eliografica/ grafite/ pastello
  • MISURE Altezza: 432 mm
    Larghezza: 307 mm
  • ATTRIBUZIONI Scarpa Carlo (1906/ 1978): progettista
    Rudella Angelo (1938/)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico di Castelvecchio
  • LOCALIZZAZIONE Castelvecchio
  • INDIRIZZO Corso Castelvecchio, 2, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Disegno esecutivo. La tavola rappresenta nel dettaglio la passerella di collegamento tra la Reggia e il Mastio con un'ipotesi anche di allestimento interno, riprodotto nello schizzo per una teca espositiva. La struttura reticolare triangolare sul margine inferiore del foglio è assegnabile direttamente a una vetrina o un piano espositivo. Come spesso accade nella produzione di Scarpa per Castelvecchio, la tavola, pur con valore definitivo, è realizzata sulla base eliografica di un'ipotesi compositiva superata. Il documento si relaziona all'inv. 31675r
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500321808
  • NUMERO D'INVENTARIO 31662
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • ISCRIZIONI in basso a destra - MUSEO DI CASTELVECCHIO - VERONA / SEZIONE TRASVERSALE - SALA ALBERTINI / SCALA 1/25 - corsivo/ numeri arabi - a matita -
  • STEMMI in basso a destra - Marchio - 00133
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Scarpa Carlo (1906/ 1978)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rudella Angelo (1938/)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1964 - 1964

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'