kriss, opera isolata - manifattura di Madura (XVII, lama XVI)

kriss, post 1500 - ante 1599

Keris privo di fodero proveniente da Madura, isola situata a nord est di Giava. L'impugnatura (ukiran – chiamata specificatamente landeyan a Madura) in legno è di tipo donoriko e reca sui fianchi due grandi naga, figure mitiche di origine hindu e in questo caso probabilmente riferibili all'emblema della corte di Pamekasan, dalle lunghe code terminanti a voluta e recanti una lancia tra le fauci socchiuse. Nella parte frontale è realizzata una maschera e delle spalline militari di ispirazione europea ne adornano la parte superiore: è interessante notare come i simboli del governo coloniale olandese vennero adottati dalla nobiltà dell'isola a partire dal XVII secolo. Un selut, semplice elemento metallico in forma di coppa, avvolge la base dell'impugnatura. La lama a nove curve, elegante e slanciata, è di forma dapor sempana con alla base, appena accennata, la caratteristica depressione chiamata pejetan. Realizzata in acciaio damasco dall'infrequente disegno denominato blarak ngirid (“foglie di palma da cocco” – traduzione Greffioz 2008 – per la tipica forma delle lamine del metallo che ricorderebbe quella delle fronde dell'albero), richiede una lavorazione piuttosto complessa

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1500 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE