kriss, opera isolata - manifattura di Madura (XVII)

kriss, post 1600 - ante 1699

Keris privo di fodero e proveniente dall'isola di Madura. Importante impugnatura (ukiran) in avorio marino (dugongo, capodoglio, tricheco o ippopotamo) di tipo donoriko e di qualità particolarmente elevata. Decorata con volute floreali e drappeggi resi con grande plasticità, presenta sulla parte anteriore una corona di influenza olandese e un cavallo alato chiamato kuda panoleh, parte del blasone della kabupaten – suddivisione amministrativa di una provincia – di Sumenep, che corrisponde alla regione ad est dell'isola di Madura. Presenta un elemento di transizione (mendak) tra impugnatura e lama decorato a granulazione con un motivo di tipo untu walang. La lama ondulata (dapur luk) è mossa da undici curve ed è di tipo dapor santan (cfr. G. Tammens, De Kris, 1994). La damaschinatura (pamor) è di tipo adeg rambut, e presenta le tipiche linee interrotte che seguono il corso della lama dalla base fino alla punta; quest'ultima si presenta mancante di una breve porzione. L'elsa (ganja) è molto sottile e particolarmente allungata

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE