profeta

dipinto, post 1310 - ante 1320
Maestro Del Redentore (attribuito)
notizie prima metà sec. XIII

Entro compasso mistilineo, il profeta è ritratto a mezzo busto, su sfondo blu, con il capo ruotato verso sinistra, e lo sguardo rivolto al cartiglio che tiene con la mano sinistra recante un'iscrizione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Maestro Del Redentore (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Fermo Maggiore
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto potrebbe anche essere un Santo. L'opera partecipa alla grande impresa decorativa eseguita nell'arco trionfale, nelle volte del coro e dell'abside della chiesa attribuita alla mano del Maestro del Redentore, il testimone più ecclatante del giottismo a Verona, probabilmente tra gli aiuti di Giotto rimasti ad operare in Veneto in assenza del maestro (COZZI, p. 318). La mano dell'autore è leggibilissima nell'espressività dei volti accentuata dalla fissità dello sguardo che promana intenso dai grandi occhi enormi e immoti. La collocazione cronologica dell'opera, tradizionalmente ipotizzata tra il 1314 e il 1320, è stata recentemente circoscritta al periodo compreso tra il 1318 e il 1319. (Cozzi, p. 316)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500296441
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Entro il cartiglio - HBR/ CV/ CP - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Del Redentore (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1310 - ante 1320

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'