San Gerardo Sagredo

statua, 1766 - 1767

Statua

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Marchiori Giovanni (1696/ 1778)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Rocco
  • INDIRIZZO San Polo, s.n.c./ Campo San Rocco, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LA STATUA E' FIRMATA SUL BASAMENTO "OP: JON: MARCHIORI"; PIU' IN BASSO, IN LETTERE CAPITALI MAIUSCOLE APPLICATE L'ISCRIZIONE "S. GERARDUS/ SACREDUS". LA SCULTURA E IL SUO PENDANT RAFFIGURANTE SAN PIETRO ORSEOLO, FURONO COMMISSIONATI AL MARCHIORI NEL 1766, PER COSTITUIRE ELEMENTI DELLA DECORAZIONE DELLA FACCIATA DELLA CHIESA SECONDO IL PROGETTO DI BERNARDINO MACCARUZZI, SCELTO DALLA SCUOLA IL 31 LUGLIO 1765. QUESTA AVREBBE DOVUTO COMPRENDERE "SETTE STATUE", DELLE QUALI VENIVANO INDICATI CON GRANDE PRECISIONE ANCHE I SOGGETTI. GIOVANNI MARCHIORI AVREBBE DOVUTO ESEGUIRE QUELLE DEL PRIMO ORDINE, CHE AVREBBERO DOVUTO RAPPRESENTARE "S. MARCO EVANGELISTA E S. PIETRO ORSEOLO DOGE"; ANTONIO GAI QUELLE DEL SECONDO, CON "S. LORENZO GIUSTINIANI, ET IL BEATO GREGORIO BARBARIGO"; GIOVANNI MORLAITER LE DUE STATUE DEL CORONAMENTO, RAFFIGURANTI "IL BEATO PIETRO ACOTANTO ET IL BEATO GIROLAMO MIANI"; GIUSEPPE BERNARDI IL SAN ROCCO AL CENTRO DEL CORONAMENTO E "OTTO FASCIE AL TERZO DELLE COLONNE". AL CENTRO DEL SECONDO ORDINE ERA PREVISTA UNA "LAPIDE PER L'INSCRIZIONE..." NEL MAGGIO1766 VENIVANO CONSEGNATI I MARMI AGLI SCULTORI. IL MARCHIORI AVREBBE DOVUTO ESEGUIRE "LE STATUE DI GIRARDO SAGREDO IN LUOCO DI S. MARCO ERASI PREVENTIVAMENTE DESTINATO E S. PIETRO ORSEOLO DOGE PER DUCATI 525" (I DOCUMENTI RELATIVI ALLE DIVERSE E COMPLESSE FASI DELLA COMMISSIONE SONO CITATI IN E PARTE PUBBLICATI DA P. ROSSI, 1981). IL MARCHIORI PORTO' A TERMINE E CONSEGNO' LE DUE STATUE DEL PRIMO ORDINE ENTRO IL 9 AGOSTO 1767, OPERE CARATTERISTICHE DI QUELLA CHE E' STATA DEFINITA L' "AGITATA MAGNILOQUENZA DELL'ULTIME FASE DELLO SCULTORE". CFR. NN. 247-254
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500270926
  • NUMERO D'INVENTARIO 2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul basamento in basso - S. GERARDUS/ SACREDUS - lettere capitali - a caratteri applicati -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marchiori Giovanni (1696/ 1778)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1766 - 1767

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'