stemma di Ferdinando II d'Asburgo e chiesa di San Lorenzo a Firenze

stampa stampa di invenzione, 1637 - 1637
  • OGGETTO stampa stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
  • ATTRIBUZIONI Della Bella Stefano (1610/ 1664): incisore/ inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Remondini
  • LOCALIZZAZIONE Musei Biblioteca Archivio
  • INDIRIZZO piazza Garibaldi, 34, Bassano del Grappa (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le stampe che formano questa serie furono realizzate in occasione dei funerali di Ferdinando II, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619 al 1637, che furono celebrati a Firenze nella chiesa di San Lorenzo. Esse facevano parte di un testo di Francesco Rondinelli intitolato appunto "Esequie della Maestà Cesarea dell'imperatore Ferdinando II Gran Duca di Toscana nell'insigne Collegiata di San Lorenzo il 2 d'aprile 1637". Lo stemma serviva da frontespizio alla pubblicazione. Comparivano poi un ritratto e altre tre incisioni rappresentanti la facciata della chiesa, il catafalco e l'interno della chiesa. L'opera ricorda per la sua impostazione la stampa realizzata nel 1612 da Jacques Callot per le esequie della regina di Spagna, Margherita d'Austria. Già nel 1634 Stefano Della Bella aveva inciso lo stesso interno in occasione delle esequie del quartogenito di Cosimo II, il principe Francesco. Le lastre delle stampe erano nella collezione granducale da dove entrarono poi nel Guardaroba mediceo nel luglio 1672, per andare poi disperse
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500260593-0
  • NUMERO D'INVENTARIO Collezione Remondini XIII/ 373/ 1756
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Bella Stefano (1610/ 1664)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1637 - 1637

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'