disegno, insieme - ambito umbro (inizio sec. XVI)

disegno, ca 1500 - ca 1510

Filigrana: parte inferiore di una scala a tre pioli inscritta in una circonferenza sormontata da una stella a sei punte ( affine a Briquet 5920, 5922, 5923, primo Cinquecento)

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ penna
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Se confrontiamo i motivi dei panneggi sul verso del foglio cat. n.00250348 e sul recto del presente con le più leggibili tra le altre copie, quella al Museo Boymans van Beuningen a Rotterdam per la parte sinistra della composizione e quella del Fogg Art Museum per la parte destra, possiamo constatare che la figura in alto a sinistra sul verso del foglio di cui alla scheda cat. n. 00250348 corrisponde all'uomo in piedi alla sinistra del trono, mentre il motivo contiguo col braccio piegato è ripreso dall'uomo seduto accanto al trono sempre sulla parte sinistra. Dei motivi sul recto del presente disegno, quelli in basso, corrispondono ai primi due filosofi a destra nel disegno del Fogg Museum; lo studio di pieghe in alto a sinistra si ritrova nell'uomo seduto, ultimo di profilo a sinistra nel disegno londinese. Tutti questi motivi sono organizzati sulla pagina con equilibrio e ordine tipici per fogli di repertorio nell'arte disegnativa dell'Italia centrale. Per quanto riguarda la figura di giovane sul verso, essa è stata interpretata dal Selvatico come quella di un San Giovanni in una Crocifissione, mentre si tratta dell'apostolo a destra di San Pietro nell'affresco con La Consegna delle chiavi nella Cappella Sistina. E' difficile stabilire se la quadrettatura ad inchiostro nero sia un'aggiunta posteriore ed eventualmente di quale epoca: è però intersessante notare che essa non compare nelle incisioni fatte eseguire dal Bossi e pubblicate dal Celotti, nè sulle altre copie di questa serie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500250349-0
  • NUMERO D'INVENTARIO 18(recto e verso)
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • ISCRIZIONI al recto in alto a destra - 50 - corsivo - a penna -
  • STEMMI verso - Marchio - Lugt 188
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE