angelo

scultura, ca 1740 - ca 1760

L'angelo e' raffigurato frontalmente a figura intera, eretto sulla gamba destra dritta e sulla sinistra appena flessa, con le braccia piegate in avanti in atto di tenere le mani giunte di fronte a se', il capo girato verso destra e le ali, fissate al dorso, leggermente spiegate e alzate. Una lunga chioma ricciuta gli incornicia il volto ovale, raccogliendosi sulla nuca e scendendo sulla spalla destra; indossa una vesta, che aderisce alle membra e lascia scoperte le gambe, e un manto che si drappeggia in pesanti pieghe. Il retro della statua e' lavorato

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara
  • MISURE Altezza: 174
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Bernardi Giuseppe Detto Torrettino (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Asolo (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua, posata sulla mensa dell'altare, a sinistra, e' in pendant con quella collocata sul lato opposto. L'angelo, collocato sulla mensa d'altare, a destra, e' in pendant con quello posto a sinistra. Il Bernardi (1938) riporto' la notizia che le statue erano state eseguite intorno alla meta' del Settecento su commissione state eseguite intorno alla meta' del Settecento su commissione di Mons. Razzolini, asolano, vescovo di Santorino, per la chiesa del convento soppresso di S. Angelo (ora S. Gottardo); il Comacchio (1981), precisando che furono trasferite nella prepositurale il 12 maggio 1811, insieme all'altare maggiore, afferma che Pietro Basso (COMACCHIO, 1981) aveva riportato nel suo diario un'annotazione secondo la quale erano stati fatti nel 1767. Il Semenzato (1958) conferma l'assegnazione degli angeli a Giuseppe Bernardi (BERNARDI 1938) e in particolare al periodo della sua piena maturita' per il largo impianto compositivo, il movimento ampio, il modellato continuo e morbido
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500235261-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bernardi Giuseppe Detto Torrettino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE