altare maggiore di Canova Pasino (attribuito) - ambito veneto (sec. XVIII)

altare maggiore, 1767 - 1767
Canova Pasino (attribuito)
notizie seconda metà sec. XVIII

L'altare, di forme semplici e realizzato interamente in marmo bianco Carrara, presenta la mensa, in posizione avanzata rispetto al resto del complesso, chiusa tra spesse modanature e con paliotto decorato da cornici che formano ai lati due rettangoli e al centro una figura ovoidale ospitante una croce in metallo con bracci gigliati e raggiera posta all'incrocio tra montante e traversa. La struttura antistante la mensa e' costituita da un basamento su cui poggia l'alto gradino comprendente, al centro il tabernacolo e, ai lati, i due plinti, aggettanti, sui quali poggiano le statue dei due angeli. Il tabernacolo presenta un frontone centinato ad arco ribassato sorretto da strette lesene concluse nella parte inferiore da ricciolo. Anche il gradino e' movimentato da cornici che formano specchiature rettangolari

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Canova Pasino (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Asolo (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione di quest'altare a Pasino Canova, definito dal Federici "non ignobile scultore e Statuario" (D.M. FFEDERICI, Memorie trevigiane, II, Venezia 1803, p. 193), e' riportata si dal Bernardi che, successivamente, dal Comacchio. Il primo afferma che l'altare maggiore, gia' appartenente alla chiesa di S. Angelo, fu commissionato al Canova da Mons. Razzolino, Vescovo di Santorino, (BERNARDI, 1938).Secondo il Comacchio, invece, l'altare proviene dalla chiesa di S. Gottardo di Asolo (dove esiste una copia in pietra) da dove fu rimosso nel 1811; la sua esecuzione viene fissata intorno al 1767 (COMACCHIO, 1981). L'uso monocromatico del marmo bianco e l'essenzialita' delle linee, pressoche' squadrate, inseriscono l'opera all'interno di un gusto gia' spiccatamente neoclassico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500235261-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1767 - 1767

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE