Sant'Elena e Costantino ai lati della croce

dipinto post 1500 - ante 1510

IN BASSO PREDELLA CON STORIE DELLA CROCE

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 143 cm
    Larghezza: 74 cm
  • ATTRIBUZIONI Cima Giovanni Battista Detto Cima Da Conegliano (1456-1460/ 1517-1518): ESECUZIONE
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Giovanni Battista in Bragora
  • INDIRIZZO Castello, s.n.c./Campo Bandiera e Moro o Campo de la Bragora, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL DIPINTO ERA STATO ESEGUITO PER L'ALTARE DELLA CROCE, NELLA CAPPELLA A DESTRA DELL'ABSIDE. SOTTO LA PALA SONO POSTI TRE QUADRETTI, CHE FORMANO UNA SPECIE DI PREDELLA, RAFFIIGURANTI STORIE DELLA CROCE
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500219909-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto sulla croce - INRI - CIMA DA CONEGLIANO - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cima Giovanni Battista Detto Cima Da Conegliano (1456-1460/ 1517-1518)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1500 - ante 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'