altare - bottega veneta (sec. XVII)

altare,

Altare dedicato alla Madonna: e' ridossato alla muratura il dossale e' in legno scolpito e dorato costituito da parte centrale con cornice per pala centinata; due coppie di colonne di ordine corinzio con fusto scanalato; quelle interne sostengono due brevi semitimpani curvi con figure sdraiate , quelle esterne un architrave che sorregge sul fondo del timpano triangolare ai cui estremi sono collocati due putti, sulla cuspide un putto eretto su una base con testina d'angelo. Altra testina sulla chiave di volta della centina; nello spazio tra le coppie di colonne sono mazzi rovesciati di fiori e frutta ad altorilievo. Lo zoccolo di base porta tabelle a bassorilievo: sulle due tabelle corrispondenti alle colonne interne sono due stemmi dipinti di casati non meglio identificati. La mensa a blocco e' in muratura con cornici modellate e specchiature a stucco in finto marmo; due testine alate in stucco bianco sporgono lateralmente dal gradino della mensa

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Veneta
  • LOCALIZZAZIONE Refrontolo (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si ha notizia (pubblicazione "Refrontolo" a cura di Don Ceshin - 1934) da due lapidi rinvenute durante i lavori di costruzione nel 1862 che i due altari (i dossali) di Sant'Antonio e della Madonna fossero posti in due nicchie erette nel 1613 da Pre Hippolito Moscardino e demolite appunto durante tali lavori. Le caratteristiche tipologiche del dossale il suo notevole livello formale e di tecnica esecutiva altre volte attestate nel contesto locale, collocano l'autore dell'opera in un ambito culturale veneto del secolo XVII. Rilevante l'unita' stilistica con il coevo altare collocato sulla parete opposta. Di nessun valore la mensa (identica al sopracitato altare della Madonna) secondo i modelli neoclassici come pure il tabernacolo databili probabilmente ai citati lavori del secolo XIX. Alterata anche con compromissione del supporto nella parte bassa, la doratura originale; qualche perdita di bordi lignei in basso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500215669
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE