cassettone - ambito piemontese (fine '700-inizio '800 secc. XVIII-XIX)

cassettone,

Cassettone a tre cassetti in legno intagliato e dorato a fronte rettilineo con cornice superiore e inferiore modanata a perle e foglie d'acanto. I cassetti superiore e inferiore sono ornati con festoni e nastri e ai loro lati, entro una cornice quadrata, è intagliata una corona di fiori. Un modiglione con volute a S e mezze foglie d'acanto e cornice a perle cela il cassetto centrale. Sotto il fronte, al centro, un grembiale a foglie d'acanto. Alle estremità del fronte compaiono colonne scanalate e rudentate, mentre sul lato che poggia al muro hanno forma di pilastri, sempre scanalati e rudentati. Sui fianchi del mobile un'antina con cornice quadrata presenta al centro un ornato con un fiocco reggente un trofeo composto da un arco, una faretra e rami d'ulivo (sul lato destro) o composto da un arco, una faretra, rami d'ulivo e una teda (sul lato sinistro). Il cassettone poggia su 8 gambe a colonna rastremata inversa, restringentesi verso il basso, sormontata da una ghirlanda di foglie e bacche d'alloro e cornice a perle. Il piano del mobile è costituito da una lastra in marmo verde

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE