S. Francesco d'Assisi fra i Santi Antonio Abate e Giacomo. San Francesco d'Assisi/ Sant'Antonio Abate/ San Giacomo

dipinto, post 1520 - ante 1531

Pala d'altare con cornice in legno dorato. Tre santi entro una edicola aperta su un ampio paesaggio collinare; pavimentazione a lastre di marmo bicolore bianco e rosso. Al centro San Francesco d'Assisi sopra ad un basamento in marmo; con un drappo rosso alle spalle (crocifisso nella mano destra, stimmete su mano sinistra e ferita al costato). Alla sinistra S. Giacomo Maggiore (mantello rosso da viandante, bastone da pellegrino nella mano destra, volume della nuova Legge nella mano sinistra e ai piedi un cappello con conchiglie applicate). Alla destra Sant'Antonio Abate (bastone nella mano sinistra, maiale alla sua sinistra e "fuoco" nella mano destra)

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Da Asola (1485 Ca./ 1531): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Palma Il Vecchio
    Giorgione
    Giovanni Buonconsiglio
    Martini Giovanni
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Barnaba
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 2771/ Campo San Barnaba, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1648 Ridolfi descrive la pala nella chiesa dei Riformati di Conegliano "Tavola dei Santi Jacopo e Antonio Abate con lunetta soprastante" e la attribuisce a Palma il Vecchio. La chiesa fu chiusa al culto nel 1772 e la pala fu consegnata alla chiesa di S. Barnaba il 1 ottobre 1774, assieme ad altre due opere, una proveniente dalla stessa chiesa, l'altra dalla chiesa dei Santi Gerolimi a Padova
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500138123B
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE S072
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Da Asola (1485 Ca./ 1531)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1520 - ante 1531

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'