altare di Sardi Giuseppe (seconda metà sec. XVII)

altare, post 1666 - ante 1680

La mensa, sopraelevata di quattro gradini, ha paliotto scolpito e gradino in marmo policromo che sostiene un reliquiario monumentale a sarcofago. Le quattro colonne sporgenti separano la parte centrale priva di pala, con frontone centinato spezzato, dalle due laterali con statue entro nicchie

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara
    MARMO NERO
    MARMO ROSSO
    marmo verde
    PIETRA
  • ATTRIBUZIONI Sardi Giuseppe (1621/ 1699)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Giuliano Martire
  • INDIRIZZO San Marco, s.n.c./ Campo S. Zulian, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare in pietra fatto edificare dai Commissionari del defunto Tommaso Rangone, proprietario della Cappella, a seguito degli ammonimenti ricevuti dal Capitolo nel 1582 e dalla Visita pastorale del 1593, risultava inadeguato. Il 20 settembre 1662 si ordinava al Gastaldo dell'Arte dei petteneri, che disponeva della Cappella e dell'altare, di ripristinarlo. In base alla perizia di G. Sardi, interpellato il 23 maggio 1666, la spesa era notevole, 5000 ducati ca. Secondo il Niero (1982) al Sardi spetta il progetto. Dalla visita del Sagredo (1680) si deduce che l'altare era finito
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500137287-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sardi Giuseppe (1621/ 1699)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1666 - ante 1680

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'