Cristo benedicente

paliotto, 1400 - 1410

Paliotto d'altare portatile in legno; è costituito da nicchie disposte su due ordini sovrapposti, sei per lato, con archeggiature gotiche, colonnine e pilastri intagliati. In esse sono inserite figure di Santi ed Evangelisti, tra cui si distinguono ai lati della "Dormitio Virginis" i Santi Felice e Fortunato. Al centro vi sono due nicchie maggiori con l'arco lobato ribassato: quella dell'ordine superiore presenta il "Cristo Benedicente", quella dell'ordine inferiore il "Transito di Maria"

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria Assunta
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nelle guide antiche questa opera non è menzionata. Può darsi viu faccia riferimento una nota della Visita pastorale di P. De Grassi nel 1619 (A.V.C. p. 17) egli scrive che nella sacrestia, in cima all'altare, vi era una "palla lignea incisa et deaurata". Nelle guide più recenti (G. Lorenzetti, 1926; M. Muraro, 1953) e nel "Patriarcato di Venezia" di G. Bortolan (1974) si accenna brevemente a quest'opera attribuendola al disegnatore Caterino di Maestro Andrea e all'esecutore Bartolomeo di Paolo. Il Mariacher (1952) e lo Sponza (1986) lo attribuiscono ad artista della cerchia di Paolo delle Masegne datandolo ai primi decenni del XV secolo. Il restauro avvenuto nel 1979 ha restituito l'originale strato di doratura al paliotto facendo riconoscere l'opera come "... uno tra i più significativi esempi della scultura lignea veneziana...". (S. Sponza, 1986, p. 169)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500123794
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1410

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE