dipinto, insieme - ambito veneto (sec. XIX)

dipinto,

Composizione molto articolata con al centro l'assunzione della Vergine; due medaglioni con i ritratti a mezzo busto dei Santi Felice e Fortunato. Questi, vestiti con l'armatura, tengono in mano la palma, simbolo del martirio e si stagliano su uno sfondo a finto mosaico, dorato. Quattro figure ai alti della volta - le quattro Virtù - si delineano anch'esse su sfondo analogo. La prima a sinistra, con la veste verde e il manto rosso, tiene tra le braccia un bambino; la seconda, di difficile lettura per il cattivo stato di conservazione, tiene in mano la croce e le tavole della legge; la prima a destra ha una veste bianca, le spalle nude, un velo le ricopre il capo e un manto verde nasconde il grembo e le gambe. L'ultima donna con una tunica riccamente drappeggiata ha il capo e parte del volto ricoperto da un leggero velo. Le sue vesti sono bianche e tiene in mano la croce. Altri quadri raffigurano i simholi dei quattro Evangelisti di color verde simile al bronzo. A destra della volta si apre una finestra, a sinistra c'è una lunetta dove è dipinto a monocromo il martirio di un Santo. Questi è disteso su un tavolo e attorno a lui si affaccendano i suoi carnefici. Parti di membra staccate giacciono in terra e ai lati della composizione sono descritti alcuni strumenti di tortura

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE