ritratto di Melchiorre Michiel

dipinto, 1568 - 1568

Dipinto di formato rettangolare a olio su tela con sottile cornice dorata. Personaggi: Capitano da Mar Melchiorre Michiel. Oggetti: Armatura; Bastone. Edificio: Pilastro. Su di un fondo scuro con quinta architettonica il Cavaliere Melchiorre Michiel è ritratto a mezza figura in armatura e mantello rosso da Capitano da Mar. Nella sua mano sinistra tiene il bastone, quasi appoggiato alla spalla. La destra è appoggiata alla cintura. Il volto, magro, con la barba, guarda lievemente verso sinistra

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Tintoretto Jacopo
    Jacopo Pisbolica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondazione "Giorgio Cini"
  • LOCALIZZAZIONE Fondazione Giorgio Cini onlus
  • INDIRIZZO Isola di S. Giorgio Maggiore, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ritratto di Melchiorre Michiel eletto "Procuratore de Supra" nel 1558, ma qui raffigurato in veste di "Capitano Generaleda Mar", carica conferitagli nel 1565. L'attribuzione è dubbia e confusa. Secondo lo Hadeln (1911, pp.43 e ss.) vi sono dei pagamenti a Jacopo Tintoretto per un ritratto a Melchiorre Michiel tra il 1563 e il 1565, ma la presenza tra i colori del blu ultramarino (di cui nel presente dipinto non vi è traccia) fa pensare che vi fossero due ritratti diversi. Ludwig (1905, pp.153 ss.) lo attribuisce a Jacopo Pisbolica (Notizie Venezia 1540/ ivi 1572) risultando dal quaderno del Michiel da lui consultatodiversi pagamenti a questo pittore. Inoltre fu attribuito a Jacopo Tintoretto dal Botti (1591, p.155) e a Domenico Tintoretto da A. Conti (1895, p.146, cat. n.499), dal Paoletti (1903, p.46) e da Serra e Zanotto, che parlando di un altro ritratto del Michiel proveniente dalle Procuratie, ricorda il presente assegnandolo appunto a Domenico (1861). Per Bercken/ Mayer (1923, 31) e Pittaluga(1925, p.224) era della cerchia del Tintoretto. Dubbiosi il Thode (1901, p.14), che ne indicava una copia al Museo di Vienna nella raccolta del Conte Ferdinando del Tirolo, e ilTietze (1948, p.363). Per la Moschini Marconi (1962, II, pp. 204-205, n. 356) è della scuola veneziana della seconda metà del 1500
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500123575
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI a sinistra in alto - MELCHIOR MICHAEL EQ. MDLVIII - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1568 - 1568

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE