S. Paolo. San Paolo

statua,

Statua in marmo raffigurante S. Paolo a figura intera posta entro nicchia e poggiante su basamento rettangolare. Il Santo è ritratto con il mantello annodato in cintura, il torso scoperto. Nella sua mano destra regge l'elsa della spada, tra questa e il nodo del mantello è posto il libro. Il braccio sinistro è portato lungo il fianco, la mano tiene un lembo del mantello. I piedi sono scalzi e la testa, con la barba, è girata verso sinistra. Personaggi: S. Paolo. Attributi: Spada; Libro

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • ATTRIBUZIONI Parodi Filippo (1630/ 1702)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Alcune Figure Potrebbero Essere Di Allievi Del Parodi
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Giorgio Maggiore
  • INDIRIZZO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo P. Rotondi Briaschi i due apostoli Pietro e Paolo sono opera di un allievo di Filippo Parodi. Infatti nel suo"Filippo Parodi" (Genova, 1962, pp.99-100) scrive:"..Se però guardiamo questi due apostoli ci pare che essipur risentendo dello stile del Parodi, se ne distacchino peruna tendenza ad accenti più retorici. Nel S. Pietro il manto è disorganicamente cinc ischiato e il volto calligraficamen-te curato nei particolari. Nel S. Paolo il gioco dei muscoli sul torace e sul braccio si fà pletorico, mentre il mantoannodato sul fianco e la sproporzionata e esile gamba destra ricordano il "S. Giuseppe di Alessandria". Anche se la iscrizione del Cicogna [1839, vol.IV, pp.344-345] fosse valida sarei del parere che il Parodi abbia affidato ad un allievo il lavoro a lui commissionato..."
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500123376
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Parodi Filippo (1630/ 1702)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'