crocifissione

dipinto, 1350 - 1399

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 510
    Larghezza: 355
  • AMBITO CULTURALE Ambito Vicentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Agostino
  • INDIRIZZO Viale Sant Agostino, Vicenza (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per Coletti (1947) la Crocifissione e' esemplata su modelli bolognesi, ambito che trova unanimi anche altri studiosi. Barbieri F. (1956) speci- fica anche che e' ravvisabile nella composizione l'influenza di Vitale da Bologna: Barbieri F. / Cevese R. / Magagnato L. (1956) propongono di vedere qui piu' che la mano di Vitale, quella del suo allievo Cristoforo oppure quella del cosiddetto maestro degli occhi verdi. Gibbs R. (1982) vedrebbe qui all'opera delle mani diverse. il primo maestro sarebbe lo stesso che opero' nella navata di Pomposa; il secondo maestro, sembra bolognese, si sarebbe occupato delle figure dei tre crocifissi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500073764-10
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE C21
  • STEMMI Sulla corazza del primo soldato a cavallo a destra - gentilizio - Stemma - Conti (?) o Beraldi (?) o Schinelli (?) -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1350 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE