pavone che fa la ruota

patera, 1100 - 1199

Patera che raffigura un pavone che fa la ruota

  • OGGETTO patera
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Marco Evangelista
  • INDIRIZZO San Marco, 328/ Piazza S. Marco, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' importante per lo studio del problema del rapporto tra le patere della facciata nord e le lastre contariniane dei matronei. Quest'immagine è infatti molto simile a quella presente sui due medaglioni della lastra 0500070861. In base a questa somiglianza puramente iconografica il Buchwald affermava la dipendenza della lastra dalla patera sostenendo di riscontrare "nelle otto patere prese tutte assieme" (cioè in opere che si collocano tra il 1100 ed il 1250 circa) "un'esecuzione più precisa, il modellato più fermo, il tono ipiù monumentale", seguito in questo anche dallo Zuliani, che pure invertiva il rapporto di dipendenza. Mi chiedo come si sia potuto sostenere questa tesi, quando basta fare il confronto tra questa lastra e la 0500070861 per notare la superiore precisione del pluteo, nel quale gli occhi delle penne pavone seguono elegantemente la silhouette del corpo, oppure il modo approssimativo di fare le ali nella patera. Il confronto potrebbe continuare ancora molto, ma mi pare che la cosa più meriti sfatare è la presunta "esecuzione più precisa" delle patere, per la quale vale la pena di confrontare il pavone della lastra 0500070861con quelli delle due lastre duecentesche (ma contariniane per i due studiosi) 0500070617 e 0500070620. Da notare che anche la presunta collocazione di queste patere su questo posto nel tardo undicesimo secolo cozza coi dati archeologici che vogliiono questa ala dell'atrio costruita intorno agli inizi del secolo XIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500070618
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE