reliquiario - ambito veneto (sec. XVIII)

reliquiario, 1756 - 1756

L'urna è chiusa anteriormente da sportello metallico, decorato a motivi fitomorfi

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    metallo/ sbalzo
  • MISURE Altezza: 75
    Larghezza: 140
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cattedrale di S. Maria Assunta
  • INDIRIZZO Piazza Duomo, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'urna-reliquiario contiene la lipsanoteca, in cui sta la famosa Spina con cui sarebbero stati uccisi i martiri Fermo e Rustico. Essa e' chiusa in una guaina di ferro, contenuta a sua volta in una custodia di legno intagliato e dorato, fatta eseguire nel 1670 dal Vescovo Pisani (L. Simeoni, 1909, p. 91). Nell'iscrizione collocata all'interno della portella che chiude la sacra Spina, trascritta in P. Brugno- li (1955 pp. 62-64) si legge che la Spina fu posta dal Vescovo Sebastiano Pisani nel 1688, e ricollocata sull'al- tare dal Vescovo Giovanni Bragadino il 14 novembre 1756. L'urna e' pertinente all'altare e databile con esso al 1756. La spina di pesce con cui furono decapitati i SS. Fermo e Rustico e' citata da Giro (1869, II p. 107), Pighi (1886 p.4), Belviglieri (1898 p. 202), Spaventi (1910 p. 57) e Rognini (1980 p. 615)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500059963-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1756 - 1756

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE