allegoria della poesia

dipinto, 1740 - 1760

Personificazioni: (poesia epica) figura femminile. Attributi: (poesia epica) stilo; foglio; lira; corona d'allora

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA carta/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Carriera Rosalba (scuola)
  • LOCALIZZAZIONE Villa Mantovani
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto e' copia settecentesca di un originale di Rosalba Carriera, come documenta l'iscrizione del cartellino sul verso, che tuttavia non risulta di una scrittura coeva alla pittura, ma e' presumibilmente ottocentesca. L'imitatore, per la qualita' dell'opera, appare un buon conoscitore della tecnica del ritratto rococo' e del fare di Rosalba della quale fu forse un allievo. Tra le molte seguaci, Gatto nomina la veneziana Margherita Terzi che porta lo stesso cognome della famiglia dalla cui collezione proviene il dipinto. I terzi, pre- senti a Bovolone gia' nel sec. XVII, erano originari di Venezia e consolidarono il proprio prestigio economico e sociale nella prima meta' del sec. XVIII, quando fecero costruire la villa in Via Vescovile e verosimilmente l'abbellirono con dipinti preziosi e alla moda. Di Margherita Terzi, sfortunatamente, non ci soccorrono note biografiche o critiche che rendano meno enigmatica la sua personalita' di pittrice vissuta nel sec. XVIII. Il dipinto documenta probabilmente un originale perduto di una serie relativa alle Muse, soggetto che ispiro' Rosalba, poiche' a Karlsruhe, Staatliche, Kunsthalle, e' conservato un ritratto, un tempo ritenuto La Storia e ora chiamato Allegoria della Poesia (G.Gatto, p. 192) nell'impostazione spaziale simile nonostante la figura sia piu' corposa e solida, espressione della ultima evoluzione stilistica di Rosalba. E ricordando come il tema allegorico fosse caro all'artista negli ultimi anni della sua attivita', prima del sopraggiungere della malattia, e' da ritenere che la copia sia stata dipinta intorno al quinto/sesto decennio del sec. XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500059751
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • ISCRIZIONI Sul retro - 2000 / DA / Rosalba / Carrera / sec. XVIII - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carriera Rosalba (scuola)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'