presentazione di Gesù al tempio

dipinto, 1515 - 1515

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe; Simeone. Figure: f igure femminili; figure maschili. Architetture. Interno. Animali: colombe

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Martini Giovanni Battista (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Andrea Apostolo
  • INDIRIZZO Corso Martiri della Libertà 80, Portogruaro (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Definita dal CAVALCASELLE (cfr. ed.1973 a cura di Bergamini G.) "ult ima pittura del Martini a noi nota" si trovava nella chiesa dei Mino ri Conventuali dove la vide nel 1796 il DE RENALDIS. Demolita nel 18 30 quella chiesa, nel 1833 il dipinto venne trasferito nell'attuale collocazione. Riferibile allo stesso momento pittorico cimesco-carpa ccesco caratterizzante la pala di S. Orsola (1507), la pala tenta un aggiornamento rispetto alla più statica esperienza quattrocentesca, animando la composizione con vivace modo di narrare variando in chi aroscuro le dilatate volumetrie, pur sempre tardive sulle ingredient i proposte pordenoniane coeve (cfr. BERGAMINI PONTA, 1970). Malgrad o il risalto formale distanzi la tela da quella di uguale soggetto nel duomo di Spilimbergo (1503) resta immutata la devozione al Belli ni, citato dalla figura di donna a sinistra, del tutto simile alla M addalena della pala di S. Zaccaria a Venezia (1505). Persiste inoltr e una certa durezza, accentuata anche dai numerosi restauri; già ne l 1796 il De Renaldis ne lamentava gli evidenti ritocchi. Nuovamente restaurata nel 1864 dal pittore friulano Luigi Andreuzzi, nel 1960 la tela venne ingrandita dallo Stradiotto, con l'aggiunta di un bor do inferiore di 42 cm., per inquadrarla nella cornice attuale. La le ttura e l'integrazione dell'iscrizione, solo in parte leggibile, è q uella fattane dal SEDRAN (1981)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500055341
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI cartiglio sul gradino inferiore - JOAHANNES MARTINI 1515/ FRIULANUS AL TEMPO DE MAGNO/ LO SARTOR GO . ..DO FENITA A DI PMO/ FEBRARO M& - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1515 - 1515

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'