Leggenda di Costantino

dipinto, 1556 - 1556

Personaggi: Costantino. Figure: soldati; bamabini. Figure maschili. Animali: cavallo. Figure femminili. Vedute

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 300
    Larghezza: 800
  • ATTRIBUZIONI Farinati Paolo (1524/ 1606)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria in Organo
  • INDIRIZZO Piazzetta Santa Maria in Organo, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I dipinti sono citati, tra le opere principali del Farinati, gi. dal Vasari (1568). Il soggetto S interpretato da alcuni come l'episodio in cui Costantino imperatore si fa condurre i fanciulli di Gerusalemme per ucciderli e guarire dalla lebbra bagnandosi nel loro sangue. Altri vi vedono come un episodio collegato al tema della strage degli innocenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500054460A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • ISCRIZIONI Sul muretto al centro della composizione - PAULUS FARINATUS P. A.D.M.D. LVI - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Farinati Paolo (1524/ 1606)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1556 - 1556

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'