San Francesco d'Assisi/ Sant'Antonio da Padova

dipinto, post 1625 - ante 1649

Su uno sfondo architettonico, di cui si intravedono colonne poggianti su un alto basamento decorato con bassorilievi, si stagliano le figure di S. Francesco con le stimmate reggente una croce con la destra e il cuore trafitto da tre chiodi, inginocchiato in primo piano e S. Antonio in piedi con un libro e il giglio. Entrambi i santi sono volti verso destra e guardano verso l'alto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 195 cm
    Larghezza: 100 cm
  • ATTRIBUZIONI Semplice Da Verona (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica del SS. Redentore
  • INDIRIZZO Giudecca, s.n.c./ Campo del Redentore, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La storia di questo dipinto è tutta recente, posteriore all'acquisizione nel 1969 e mancano dati precedenti. La critica sembra avere accolto unanimemente l'ipotesi di Redento D'alano (1970, p. 16) di considerare il dipinto in questione ed il pendant con le SS. Chiara e Agnese (vedi scheda) come laterali della pala con S. Felice (vedi scheda), in ragione anche della provenienza comune dei tre dipinti. Se il collegamento con le SS. Chiara e Agnese è indubitabile, non altrettanto convince la ricostruzione del trittico con la pala centrale, soprattutto ad una visione diretta dei tre pezzi, collocati uno accanto all'altro. Nonostante il parere del Manzatto (1973, p. 74), infatti, gli sguardi dei Santi nei due laterali convergono sì al centro ma in un punto focale più alto, l'ambientazione dei tre dipinti non coincide ed infine il trittico così ricostruito non convince da un punto di vista tematico. D'altro canto, considerazioni puramente stilistiche - a ricerca naturalistica nei particolari e l'affinità con pale documentate come l'Annunciazione del 1644 per Domegliara (cfr. Manzatto , 1973, n. 31) - convincono dell'attribuzione a Frà Semplice. Acquistato presso il parroco della chiesa mantovana dei SS. Gervasio e Protasio (Redento D'alano, 1970, p. 11) nell'anno 1969. Fatto restaurare dal precedente proprietario, Don Aldo Porcelli, presso un antiquario
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500027843A-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Semplice Da Verona (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1625 - ante 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'