specchiature a finto marmo con cornice

fascia ornamentale, post 1495 - ante 1519

Il Camerino delle Fiamme, presso il castello di San Giorgio, presenta una decorazione pittorica unitaria della zoccolatura inferiore delle pareti, dipinta con specchiature a finto marmo. Su di un fondo di marmo venato color giallo aranciato si alternano castoni di forma circolare (verdi) e romboidale (color corallo); tale fascia è racchiusa da cornici pittoriche a monocromo

  • OGGETTO fascia ornamentale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    intonaco/ pittura a secco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Complesso Museale di Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fu grazie al restauro del 1927 che il Camerino delle Fiamme recuperò l'apparato decorativo che ricopre la volta con l'impresa del Crogiolo alimentata da numerossissime fiammelle che salgono dalla fascia superiore delle pareti "a dar vigore alla fusione delle verghe d'oro" (Cottafavi 1930). Lo stanzino così ornato è certamente da ascriversi alla committenza di Isabella d'Este: la citata impresa del Crogiolo, divisa personale del marito Francesco II adottata dopo la Battaglia di Fornò del 1495, è circondata dai peducci che mostrano la lettera isabelliana A (Amor); anche le specchiature dipinte della zoccolatura inferiore paiono potersi collocare nel medesimo solco committenziale (Brown 2005). La cronologia proposta per l'ambiente è compresa indicativamente tra la battaglia del Taro ed il termine del soggiorno della marchesa in Castello. La complessa storia conservativa di questo stanzino ha compromesso in maniera piuttosto pregiudizievole gli apparati decorativi isabelliani, diffusamente integrati nel corso del restauro novecentesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303267412-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1495 - ante 1519

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE