decorazione pittorica, frammento - ambito italiano (secc. XIV/ XV)

decorazione pittorica, ca 1395 - ca 1406

Nella terrazza della torre di nord-est del Castello di San Giorgio si conservano diversi lacerti pittorici, superstiti di un complesso decorativo unitario: l'originario rivestimento dei merli si rivela solo in corrispondenza dei fianchi nella parte sommitale (probabilmente conservatosi soltanto nelle zone maggiormente riparate). Si ritrovano frammenti di campiture color giallo-arancio, alternate alla tinta verde; le specchiature colorate sono definite da tre semplici linee di contorno, in sequenza dalla più interna alla più esterna: nera, bianca e rossa

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura
    muratura/ intonacatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Complesso Museale di Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E’ nella terrazza merlata del Castello di San Giorgio collocata in cima alla torre di nord-est che si conservano alcuni lacerti dell’originaria finitura decorativa che doveva ricoprire le merlature della struttura difensiva dovuta a Bartolino da Novara (attualmente non accessibile al pubblico). Le campiture dipinte in giallo e verde sono ancora visibili presso i fianchi della parte terminale dei merli a coda di rondine: tali frammenti racchiudono un alto valore documentario, fondamentale per la ricostruzione di quello che doveva essere il primitivo aspetto dell’esterno del castello, non unicamente rifinito in laterizio a vista. La datazione proposta è indicativa e si riferisce alle fasi costruttive del maniero, voluto da Francesco I Gonzaga sullo scorcio del Trecento. In merito alla decorazione del camminamento, si riporta da L'Occaso-Rodella 2006: "I lacerti dei colori araldici dei Gonzaga dipinti sui merli del Castello di San Giorgio, da ritenersi con tutta probabilità coevi all'originaria costruzione e di cui permangono solo deboli tracce, anche negli ambienti interni, dovevano siglare, come veri e propri vessilli, la fondazione e la piena appartenenza della fortezza alla casata, rendendo così manifesti agli occhi degli esterni e dei cittadini i segni distintivi del potere signorile" (vedi BIB, p. 23)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303267401-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1395 - ca 1406

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE