decorazioni ornamentali a girali fitomorfi

decorazione pittorica, ca 1395 - ca 1406

Nella parete est del locale A2,13 del Castello di San Giorgio si conservano, sulle voltine esterne dei beccatelli della torre di nord-est inglobate nella stanza per una sopraelevazione del tetto, due esempi frammentari di quello che doveva essere il ciclo decorativo originario dell’esterno del complesso. Tracciati con una spessa linea rossa in forme piuttosto semplificate (per una maggiore efficacia ad una visione dalla distanza) diversi tralci fitomorfi accompagnati da pomi si svolgono lungo l’intradosso degli archetti. In corrispondenza del perimetro del beccatello, il fondo bianco è circoscritto da un vistoso contorno ugualmente rosso

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura
  • MISURE Larghezza: 45 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Complesso Museale di Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E’ nella parte nord-orientale del castello - attualmente non accessibile - che sono rintracciabili le decorazioni originarie dipinte sui beccatelli esterni delle torri: nell’ambiente A2,13 e nella Stanza della Bastonatura (vedi scheda OA NCT 03 03267400-0); in entrambi i locali, frutto di sopraelevazioni sorte attorno alla torre di nord-est, i rimaneggiamenti tardocinquecenteschi permisero di inglobare al chiuso le voltine dei beccatelli, ancora oggi parzialmente percorse da tralci fitomorfi tracciati in rosso con un semplicissimo disegno su fondo bianco. La datazione proposta è indicativa e si riferisce alla fase costitutiva del complesso bartoliniano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303267398-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1395 - ca 1406

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE