misteri del rosario
predella,
ca 1750 - ca 1799
Callani Gaetano (1736/ 1809)
1736/ 1809
- OGGETTO predella
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Callani Gaetano (1736/ 1809)
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Callani Gaetano
- LOCALIZZAZIONE Chiesa della Certosa delle Grazie
- INDIRIZZO viale Monumento, 4, Certosa Di Pavia (PV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La predella attualmente posta sotto la pala d'altare del Morazzone sostituisce quella originaria con la Natività della Vergine, eseguita da Giulio Cesare (o Camillo) Procaccini, purtroppo dispersa. Rappresenta i dieci Misteri del Rosario, suddivisi in due registri: in alto i cinque Misteri dolorosi (Cristo nell'orto degli ulivi, la Flagellazione, l'Incoronazione di spine, Cristo caricato della Croce, la Crocifissione e la morte di Cristo), in basso i cinque Misteri gaudiosi (l'Annunciazione, la Visitazione, la Nascita di Gesù, la Presentazione di Gesù al Tempio, il Ritrovamento di Gesù al Tempio). Nelle fonti sette-ottocentesche l'attribuzione della predella oscilla tra l'abate parmense Giuseppe Peroni (autore anche della pala della prima cappella a sinistra) e l'allievo di questi Gaetano Callani, che finisce per prevalere. Il Callani sembra aver realizzato dei disegni per la predella, messi in relazione anche con la serie del Rosario eseguita per San Liborio a Colorno. Purtroppo il grave ingiallimento delle scene certosine impedisce ulteriori riflessioni
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303243248
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 2011
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0