cassone - bottega Italia Settentrionale (seconda metà sec. XVI)

cassone, ca 1550 - ca 1559

Cassone con frontale decorato a motivi ad intreccio

  • OGGETTO cassone
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Settentrionale
  • ALTRE ATTRIBUZIONI bottega toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Deposito di Via Rubattino
  • INDIRIZZO Via Rubattino, 37, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cassone, costituito da una struttura lignea eseguita per contenere un pannello intagliato nella seconda metà del Cinquecento, tu acquistato dal Comune nel 1924 dagli eredi Grandi in corso Venezia 12 a Milano per sedicimila lire, che a loro volta lo avevano trovato - come è riportato nelle schede inventariali del Museo - nell'agro mantovano. Già assegnato dalla Rosa ad un anonimo artigiano toscano del XV secolo per via di una certa somiglianzà con un analogo arredo del castello di Vincigliata nei pressi di Firenze, il cassone, che riprende nell'intaglio della parte frontale il motivo dei giunchi intrecciati delle canestre, ampiamente adottato nei mosaici e nei rilievi paleocristiani, risulta più vicino a certi arredi decorati con simili intagli raffiguranti corde o nastri intrecciati, eseguiti a Venezia nel Cinquecento, come ad esempio il seggiolone della collezione Bagatti Valsecela o nella bassa pianura padana, come testimoniano le colonnine che dividono gli stalli del coro della basilica di Santa Maria del Monte di Cesena, intagliati con il motivo della paglia intrecciata da Giuseppe d'Alberto d'Angelo da Sclava tra il 1560 e il 1562. Si segnala, infine, nella collezione Chigi Saracini di Siena una panca con un identico motivo decorativo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301976422
  • NUMERO D'INVENTARIO Mobili 24
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1550 - ca 1559

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE