cofanetto, opera isolata - bottega Italia settentrionale (metà XV sec)

cofanetto
  • OGGETTO cofanetto
  • MATERIA E TECNICA avorio/ intarsio
    carta/ incollaggio
    corno/ intarsio
    lega metallica
    legno/ intarsio/ pittura
    METALLO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Cofanetto alla certosina di foggia semplice e intarsio elegante, ricondotto a una manifattura dell’Italia settentrionale, e in particolare da eseguito da una bottega epigona degli Embriachi. E’ stato datato tra il secondo e il terzo quarto del Quattrocento da Tomasi (2001) per il motivo decorativo della fascia con stelle a otto punte entro cornici intrecciate, che si ritrova nei manufatti della cosiddetta bottega “delle storie di Susanna” (Chiesi in Ciseri 2018, p. 352). Un esemplare simile è passato in asta da Sotheby’s Londra nel 2012 (n. 28); un altro si conserva al Museo Bagatti Valsecchi di Milano (inv. 788); mentre il motivo a fascia con stelle a otto punte dentro una cornice mistilinea in osso bianco è stato rilevato in un cofanetto della collezione Litexco di Barcellona. In quest’ultimo cofanetto, come in quello del Bargello, sono usate anche strisce di lega metallica nell’intarsio: si tratta di una peculiarità adottata nella bottega “delle storie di Susanna”, che, secondo Chiesi, permette di confermare una datazione alla metà del XV secolo. Anche il motivo a dentelli in prospettiva indica una data verso la metà del secolo; esso si ritrova anche in una cassetta del Victoria and Albert Museum (inv. 4718-1859; 1420-40) e in un esemplare simile del Museo Nazionale di Ravenna (inv. 1033). Un gruppo di forzieri affini è stato esposto a Brixiantiquaria nel 2001 (cfr. Martini 2001 cit. in Chiesi in Ciseri 2018, p. 352)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900645301
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Avori 20
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ISCRIZIONI a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE