madia - bottega piacentina (?) (sec. XIX)

madia, ca 1800 - ca 1899

Madia con decorazione incisa a motivi geometrici

  • OGGETTO madia
  • MATERIA E TECNICA legno di faggio/ intaglio/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piacentina
  • ALTRE ATTRIBUZIONI bottega sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Acciaierie Ansaldo (ex)
  • INDIRIZZO Via Savona, 39, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La madia, acquistata nel 1923 presso Guglielmo Galli, che l'aveva rinvenuta in una casa di contadini a Cortemaggiore (Piacenza), presenta alcune decorazioni ad intaglio a motivi geometrici tipici dell'arte popolare italiana. Una madia simile a quella qui presentata è stata pubblicata dal Malaguzzi Valeri nella sua Guida al Museo Davia Bargellmi. Si può aggiungere, infine, che arredi con ornati geometrici simili a quelli presenti sulla madia e sugli altri esemplari delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata furono realizzati anche in Sardegna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301976317
  • NUMERO D'INVENTARIO Mobili 75
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE