Trasfigurazione
stampa stampa di traduzione,
1811 - 1811
Raffaello Morghen
1758/ 1833
Stefano Tofanelli
1752/ 1812
Raffaello Sanzio
1483/ 1520
PERSONAGGI: CRISTO; ELIA; MOSE'; APOSTOLI. FIGURE: FIGURA FEMMINILE; FIGURE MASCHILI. PAESAGGIO
- OGGETTO stampa stampa di traduzione
-
MATERIA E TECNICA
ACQUAFORTE
bulino
-
MISURE
Altezza: 797 mm
Larghezza: 529 mm
-
ATTRIBUZIONI
Raffaello Morghen: incisore
Stefano Tofanelli: disegnatore
Raffaello Sanzio: inventore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Faglia-Torri
- INDIRIZZO Via Bernardino Varisco, 9, Chiari (BS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione presente sulla stampa rende testimonianza di quel periodo in cui molte opere d'arte italiane erano state requisite da Napoleone per essere esposte a Parigi. La maggior parte di esse tornò poi in Italia grazie all'instancabile azione dello scultore Antonio Canova dopo la caduta di Napoleone. Esistono due versioni (non due stati, si tratta di due diverse lastre) di questa stampa: la prima, eseguita con la tecnica che contraddistingue Morghen e Volpato: una sinopia all'acquaforte che doveva essere completata a bulino, in realtà rimasta incompleta. La seconda, di cui fa parte il foglio in esame, molto ammirata dai contemporanei
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300619786
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
- DATA DI COMPILAZIONE 2003
- ISCRIZIONI nel margine inferiore, a destra - RAPH: MORGHEN SCULPT - corsivo - francese