dipinto, ciclo - ambito lombardo (sec. XVI)

dipinto, ca 1530 - ca 1550

Gli affreschi decorano l'arcone trionfale ed il presbiterio della chiesa

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Montemezzo (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dalla cronistoria della parrocchia, compilata agli inizi del '900, risulta che la chiesa venne separata dall'Arciprete di Sorico ed eretta in parrocchia il 18 luglio 1480; tale distacco venne invalidato nel 1540 ma in seguito venne riconfermato nel 1548. Agli anni compresi tra il 1540 ed il 1548 potrebbe risalire parte della campagna decorativa del presbiterio, come viene proposto da studi recenti. Il presbiterio subì diversi rimaneggiamenti nella seconda metà dell'ottocento: a questo periodo risalgono l'eliminazione dell'altare ligneo intarsiato (poco dopo la metà del secolo), i restauri degli affreschi realizzati dal pittore Luigi Tagliaferri (1872), il rifacimento del pavimento e la realizzazione di un coro ligneo appoggiato alle pareti tra il 1895 ed il 1896. Altri lavori risalgono al novecento: nel 1903 venne nuovamente sostituito l'altare, che fu rifatto ancora nel 1972 insieme al pavimento, e nel 1976 venne rimosso il coro ligneo, si completarono i disegni geometrici affrescati alla base delle pareti e vennero in parte tolte le ridipinture a tempera effettuate dal Tagliaferri (ancora da rimuovere risulta la decorazione a finto marmo dei pilastri dell'arcone trionfale che nasconde i sottostanti motivi a grottesche e gli sfondi blu della Gloria angelica e del Giudizio Universale). Dopo i lavori del 1976, nella parete sinistra del presbiterio entro una targa dipinta è ricomparsa l'iscrizione, che risulta però molto ritoccata, menzionata già dal Buzzetti (1895) che l'aveva vista prima della realizzazione del coro ligneo, nella quale sono presenti il nome di Aurelio Luini e la data 1598, che avevano fatto attribuire i dipinti del presbiterio al pittore; il Monti (1895-1898, 1902) corresse la data letta in 1578 poichè l'autore indicato era già morto a questa data, e riferì il dipinto con la Crocifissione al Luini, mentre le Storie della Passione, che risultano di minore qualità, ad allievi. La Zecchinelli (1951, 1967) ripropone tale attribuzione. Studi più recenti individuano mani diverse per i vari affreschi e riferiscono la Crocifissione della parete di fondo del presbiterio, la Gloria angelica, i Dottori della Chiesa e gli evangelisti della volta del presbiterio ad un autore, molto probabilmente lo stesso che affresca nel 1532 il presbiterio della chiesa di S. Pietro in Costa a Dosso del Liro, che lavora a Montemezzo all'incirca nel quarto decennio del '500; le Storie della Passione delle pareti laterali del presbiterio, il Giudizio Universale dell'arcone trionfale e i Profeti del sottarco ad un altro pittore più corsivo che eseguì in epoca successiva (attorno alla metà del '500) come attesta l'esame dell'intonaco; i Santi e la Madonna dei pilastri dell'arcone trionfale sono invece ascrivibili ad un terzo pittore, con molta probabilità lo stesso attivo nella chiesa di San Giacomo a Livo negli anni '40 e pertanto riferibili agli anni tra il 1540-1545. I confronti con le opere degli autori proposti dal Rossi appaiono assai pertinenti e si confermano pertanto le attribuzioni e la cronologia fornite dall'autore. Il complesso iconografico risulta unitario e si inserisce adeguatamente nel clima controriformistico dell'epoca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300211558-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Entro cartiglio, parete sinistra presbiterio - [- - -] FRAM [- - -] NOB BNFICN [- - -] NRR [- - -]/ VENRA BONA [- - -] UT UNIGENIT/ PANIS ANGELORUM [- - -] SUR/ [- - -] TARE [- - -] UT SECLORUM REX ET [- - -]/ [- - -] - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1530 - ca 1550

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE