San Giovanni Battista

scultura, 1650 - 1699

L'armadio, di noce intagliato, a due corpi, è formato da una fronte e da due ali laterali che presentano una decorazione ricorrente: entro cornici smussate sono intagliate formelle rettilineo a rilievo. Nella base e nell'alzata si aprono rispettivamente dodici sportelli delimitati a rilievi a pendaglio e festoni. Nel corpo superiore, che può essere considerato una sorta di alzata, sono intagliate quattro balaustre ad andamento curvilineo, e le cinque alzate presentano ai lagi statue raffiguranti putti telamoni che poggiano su mensole a volute. Nelle cuspidi cinque statue raffiguranti rispettivamente l'Immacolata, S. Pietro, S. Paolo, S. Sebastiano e S. Giovanni Battista, affiancate da putti reggenti il pastorale, la tiara, l libro, le frecce, la conchiglia

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Fallilela Antonio Raffaele (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Gravedona (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A quanto dice il Monti (1895- 98) nel 1627 fu ultimata la sacrestia e la chiesa fu consacrata dal vescovo Carafino. Riporta poi il testo di un decreto, datato X novembre 1628, nel quale si afferma: "si finischi anco quanto prima la sagrestia e si provedi d'armadii di noce proportionali". Aggiunge quindi il Monti il nome dell'ignoto intagliatore Antonio Raffaele Fallilela di cui comparirebbe la sigla che non ci è stato possibile rinvenire. Nonostante la precisa notizia del Monti lo stile delle sculture superiori induce a non ritenere plausibile una datazione a poco dopo il 1628, bensì è più probabile spostarla alla seconda metà del secolo o addiruttura alla fine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300208620-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fallilela Antonio Raffaele (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'